top of page

EDUCAZIONE FINANZIARIA: proteggi i tuoi risparmi

Filippini Simone

GIOVEDI'

15.40-16.40

C0015

EDUCAZIONE FINANZIARIA: proteggi i tuoi risparmi

Affronteremo il tema dell’importanza della gestione dei propri risparmi con un nuovo approccio: quello adattato al nuovo contesto geopolitico, evidenziando l’importanza di essere flessibili, con un focus particolare sulla sfida dei dazi ed immersi nel nuovo mondo della TrumpEconomics


PROGRAMMA CORSO in forma completa:

Prima la pandemia e i lockdown, poi l’inflazione e le tensioni geopolitiche; ora i dazi e la nuova politica di Trump. La globalizzazione, come eravamo abituati a vederla negli ultimi anni, è cambiata sensibilmente; L’intelligenza artificiale si sta sempre più diffondendo nella quotidianità delle nostre vite: è un bene o un male? Conviene investirci? E se sì, come? Come spesso accade nella storia, ci sono avvenimenti che cambiano alcuni paradigmi che prima non eravamo abituati a considerare. L’unico modo che rimane è adattarsi al susseguirsi degli avvenimenti, cercando di essere reattivi al cambiamento del contesto di riferimento. Per farlo però serve prima apprendere alcuni concetti base della gestione dei propri risparmi, poi aggiornarsi continuamente; Il percorso cercherà soprattutto di far prendere consapevolezza alle persone della qualità e bontà dei propri investimenti, dei costi che si sostengono, in modo tale da affrontare con maggior preparazione l’intermediario o banca di riferimento. Il corso riprenderà i principi chiave e fondamentali nella gestione dei propri risparmi, come l’importanza della macroeconomia, della finanza comportamentale, della diversificazione degli investimenti, della loro fiscalità. Analizzeremo inoltra tutta la panoramica di strumenti finanziari che possono essere utilizzati per proteggere il proprio patrimonio e per perdere le opportunità d’investimento. Parleremo anche di novità e nuove tendenze di allocazione dei risparmi, come telemedicina, guida autonoma, intelligenza artificiale ecc... Infine, parleremo anche di pianificazione successoria, un argomento che viene sempre apprezzato, in quanto se ne sente parlare poco e viene spesso sottovalutato, non prendendo in considerazione degli effetti della “non decisione”.

  • Facebook

Universiter Castellanza

Universiter Castellanza presso: c/o Centro Civico di Castellanza - Piazza Soldini, 8 - Tel. e Fax 0331 505459 (ore 14.30 - 18.00 da lunedì a venerdì) 
E-mail: ute@universitercastellanza.org - www.universitercastellanza.org

Sito creato con la collaborazione di NDV International. Tutti i diritti riservati e di proprietà esclusiva di Universiter Castellanza.

Per informativa sulla Privacy, cliccare qui

bottom of page